Per adesso non è ancora possibile capire la natura dell’incendio, se sia doloso o accidentale, che ieri sera intorno alle 20 ha distrutto i capannoni della Loas Italia ad Aprilia, nella zona artigianale. Come scrisse il Caffè in un’inchiesta del 2017, in quell’anno la Loas venne coinvolta nell’inchiesta Dark Side sulla cava dei rifiuti tossici […]
Una foto che ritrae quattro mezzi di soccorso davanti ad un capannone in lamiera con la scritta “Abbiamo cominciato così” ha accolto i tanti cittadini, le autorità, che hanno preso parte alla cerimonia per i 30 anni di attività dell’associazione di Protezione civile Alfa. A fare gli onori di casa il presidente Roberto Cotterli, che […]
E’ stato intitolato a Gianni Orzini, ad Aprilia l’Istituto Comprensivo “Zona Leda”. Con l’occasione sono intervenuti il Sindaco di Aprilia, Antonio Terra, l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Elvis Martino, il Dirigente dell’Istituto, Ersilia Buonocore, ed il Prefetto di Latina, la dottoressa Maria Rosaria Trio. Una targa ora campeggia all’ingresso della scuola. Oggi alla cerimonia c’erano gli […]
Tra il 31 ottobre e il 2 novembre 2002 diverse scosse di terremoto investirono il Molise e parte della Puglia. Il sisma ebbe il suo epicentro tra i comuni di Santa Croce di Magliano, S. Giuliano di Puglia e Larino, in provincia di Campobasso. La zona, fino a quel momento era considerata a basso rischio […]
ra il 5 e il 6 maggio 1998 ci fu l’alluvione di Sarno e Quindici o meglio nota come frana di Sarno. Il comprensorio di Sarno fu colpito da un eccezionale evento piovoso e in sole 72 ore caddero oltre 240/300 millimetri di pioggia. Dalle pendici del monte Pizzo d’Alvano, si staccarono due milioni di […]
È l’evento conosciuto come il terremoto di Umbria e Marche. L’attività sismica, in realtà, iniziò ad essere avvertita fin dalla primavera, quando una forte scossa colpì il comune di Massa Martana, in provincia di Perugia. Da quel momento in poi l’attività tellurica continuò praticamente ogni giorno, fino ad arrivare all’infausto giorno di settembre. L’epicentro si […]
La sera del 21 marzo arrivano in città 400 profughi albanesi che vengono sistemati dentro uno dei campeggi del lungomare «Il Gabbiano». Ad allestire il campo ci sono gli uomini della protezione civile e la Prefettura, che ha coinvolto un’associazione provinciale «Famiglia Migrante». Nelle ore immediatamente precedenti l’arrivo in massa dei profughi circola in città […]
Nel tardo pomeriggio del 19 giugno si cominciò a scavare con tutti i mezzi. A Fornovolasco, a Cardoso e lungo tutta la stretta valle coperta da dieci metri di fango, di pietre e di alberi. Ma di ciò che era stato colpito dalle valanghe prodotte dal diluvio non si trovò niente, nessun corpo, nessun oggetto […]
5 novembre 1994, ore 18.00. Da vari giorni piove incessantemente su tutto il Nord Italia. I principali corsi d’acqua, investiti dalla crescente pressione, cominciano ad ingrossarsi sempre più, iniziando a tracimare dai loro argini, allagando le campagne circostanti. Tra le regioni maggiormente interessate figurerà il Piemonte, particolarmente colpito nelle provincie di Cuneo, Asti ed Alessandria. […]