Conclusa la Campagna A.I.B. 2011 tracciamo un bilancio della stagione estiva che ha visto impegnata l’Ass.ne con uomini e mezzi coordinati dalla sala operativa unificata permanente della Regione Lazio. Come avviene da oltre 20 anni, in concomitanza con la stagione calda e quindi con il periodo dichiarato di grave pericolosità per l’innescarsi ed il propagarsi di incendi che interessano la vegetazione, la nostra Ass.ne potenzia i turni di servizio e pronto intervento, dilatando gli orari di presenza in sede ed il numero dei volontari. Inoltre vengono predisposti ulteriori mezzi, in particolare i pik up, allestiti per lo specifico servizio antincendio. Quest’anno l’Ass.ne ha potuto contare su un totale di 5 automezzi di cui 2 autobotti con 25 volontari debitamente formati ed equipaggiati che hanno sostenuto la visita medica così come indicato dalla Regione Lazio. La stagione, partita in sordina, si è prolungata fin’oltre la metà del mese di ottobre; mese nel quale si sono registrate temperature decisamente estive. Complessivamente l’Ass.ne ha effettuato 116 interventi antincendio. Il primo in data 12 maggio e l’ultimo in data 18 ottobre. Gli interventi sono stati eseguiti per 86 volte su richiesta della Regione Lazio, per 5 volte dei Vigili del Fuoco, per 12 volte su richiesta di cittadini e per 13 volte su richiesta delle Forze dell’Ordine. L’Ass.ne è intervenuta in sei comuni diversi, nelle provincie di Latina e di Roma. Ben 98 richieste hanno riguardato incendi di lotti incolti, specie lungo le zone periferiche della città di Aprilia e le arterie stradali principali. Gli incendi più impegnativi sono stati quello che ha interessato lo stabilimento Maule di Campoverde, il fienile lungo la SR 148, il promontorio del Parco Nazionale del Circeo e quello che ha interessato la zona limitrofa all’area artigianale lungo la SR 148. La fascia oraria nella quale si sono registrate più richieste di intervento è stata quella compresa tra le ore 14 e le ore 18. Rispetto al 2010 vi è stato un modesto calo del numero di richieste di intervento.In quell’anno infatti gli interventi furono 157. Il presidente Roberto Cotterli, ha ringraziato tutti i volontari che si sono oltre modo impegnati, evidenziando come l’Ass.ne abbia di fatto operato per circa 5 mesi senza soluzione di continuità.